Non ti piace il tuo naso?

Vieni in ospedale per una rinoplastica senza rischi

Dott. Giovanni Schiavone

E’ un chirurgo plastico ed estetico con una doppia specializzazione in Italia ed in Brasile. Formatosi in stage esteri con alcuni dei maestri della rinoplastica, ha operato in Italia, USA, Brasile, Albania ed EAU (Dubai Healthcare City). E’ stato il chirurgo responsabile delle patologie “morfofunzionali della piramide nasale”, nella divisione di chirurgia plastica dell’ospedale I.R.C.C.S. IDI di Roma, dove ha ideato e dirige un ambulatorio dedicato alla rinoplastica e svolge una intensa attività chirurgica che va dalla rinoplastica estetica a quella funzionale e ricostruttiva. E’ il chirurgo Italiano con il maggior numero di inviti a congressi internazionali (22, in italia ,Europa, Usa ed Asia, vedi lista) sul tema della rinoplastica ricostruttiva e della ricostruzione nasale. Ha eseguito il primo intervento di ricostruzione subtotale del naso videotrasmesso in Italia in diretta durante il meeting annuale di una società medico-scientifica (AICEF) nel 2017. E’ stato premiato, su votazione diretta di un plenario di 250 specialisti, come autore del miglior lavoro – tema libero -, nel più importante corso italiano dedicato alla rinoplastica estetica (Bergamo open rhinoplasty course, 2010). Ha scritto uno dei capitoli del più recente manuale italiano di rinoplastica “Le vie della rinoplastica”.

RINOPlASTICA

Missione e Filosofia

La mia missione è semplice e chiara: migliorare la qualità della vita delle persone che vivono il proprio naso come un problema, sia estetico che funzionale. Ogni intervento è pensato non solo per correggere una forma o una difficoltà respiratoria, ma per restituire sicurezza, armonia e benessere.

La filosofia che guida ogni scelta è quella di unire competenze mediche, esperienza internazionale e ascolto autentico del paziente, per offrire soluzioni personalizzate e sicure.

SERVIZI OFFERTI

Mettiamo a disposizione un ventaglio di servizi completi per chi desidera migliorare l’estetica o la funzionalità del proprio naso:

Consulenza gratuita online

Invia le tue foto e ricevi la valutazione diretta di un chirurgo plastico specializzato in rinochirurgia

Visite specialistiche con ticket SSN

Visite specialistiche con ticket SSN a chi presenta problemi funzionali o deformità del naso e del setto nasale

Interventi di rinoplastica

Interventi realizzati con tecniche innovative e in totale sicurezza ospedaliera

I diversi tipi di rinoplastica

La rinoplastica estetica

La rinoplastica estetica: per coloro che vogliono cambiare la forma, le dimensioni, il profilo di un naso che funziona e non presenta problemi respiratori.

La rinoplastica funzionale

La rinoplastica funzionale: per affrontare i problemi respiratori che provengono da una patologia del naso di tipo acquisito o congenito (esempio: deviazione del setto)…

La rinoplastica ricostruttiva

La rinoplastica ricostruttiva: quando sia necessario ricostruire porzioni del naso perse o danneggiate da traumi, tumori, tossicodipendenze, malformazioni congenite o altre patologie.

Fissa ora un appuntamento

Il primo passo verso un respiro migliore e un profilo armonioso

PACCHETTI E SOLUZIONI

Rinoplastica in ospedale all inclusive

Prezzo calmierato, fattura unica e trasparenza totale

Ricovero ospedaliero con SSN

Per tutte le malattie e le deformità nasali

Rateizzazione degli interventi estetici

Anche senza busta paga, grazie a convenzioni con istituti bancari

Visita preoperatoria con rendering digitale

Per vedere in anteprima il possibile risultato finale

CURRICULUM

Il Dott. Giovanni Schiavone

MEDIA

Playlist

4 Videos

La rinoplastica estetica in ospedale. Ad un costo unico in Italia.

La rinoplastica estetica, ovvero: come migliorare un naso “brutto” che funziona.
E’ l’intervento-icona della chirurgia estetica, concettualmente il più complesso, che richiede, da parte del chirurgo, una curva di apprendimento lunga e multidisciplinare.
Per maneggiare con successo una procedura così fortemente dipendente dall’abilità dell’operatore, sono richiesti un training mirato ed un aggiornamento continuo, in cui anche l’esperienza ed il numero di casi operati giocano un ruolo decisivo.
Nonostante, nelle migliori casistiche, una grande percentuale di pazienti si ritenga soddisfatto, la rinoplastica è un intervento che va affrontato in maniera consapevole.
E’ necessario essere informati, conoscerne le possibilità ed i limiti, senza farsi influenzare da quella comunicazione superficiale, guidata dalla esigenza di vendere “il prodotto” rinoplastica, che spesso trovate sul web.
E’ necessario conoscere la storia del vs. chirurgo, verificarne de visu la necessaria empatia ed essere correttamente informati .
E’ necessario sapere cos’è, come si fa e cosa aspettarsi da una rinoplastica magari entrando nella complessa tecnicalità dell’argomento. Quali sono le differenze tra una rinoplastica chiusa od aperta? E’ possibile preservare il dorso nasale?
Se volete saperne di più ……conviene sempre attingere a fonti credibili quali i prospetti informativi di società scientifiche che sono spesso scritti, come quello che segue, con rigore. (vedi nota informativa sulla rinoplastica).

La rinoplastica estetica. Perchè farla in ospedale?

Perché , per cominciare, un ospedale estende anche alle sue attività non convenzionate con il s.s.n, quegli standards di sicurezza che sono in genere il tallone di achille di quegli ambulatori chirurgici, day surgery , cliniche e strutture sanitarie private, in cui spesso vengono eseguite le rinoplastiche.

Vediamone alcuni:

  • La presenza di una terapia intensiva o subintensiva attiva 24 h.
  • La esperienza dell’operatore : anni ed anni di chirurgia plastica nasale all’interno di un ospedale pubblico.
  • La presenza di un anestesista di guardia 24h
  • La presenza di un chirurgo ed un medico di guardia 24 h
  • La possibilità di effettuare con urgenza esami radiologici ed ogni analisi clinica h 24.
  • La assidua assistenza infermieristica: la presenza del personale infermieristico, nel nuovo reparto solventi dell’ IDI, eccede il numero minimo richiesto per paziente.
  • La assoluta trasparenza dei costi : un solo conto e la deducibilità completa della fattura finale.
  • Il costo: per il suo lancio iniziale, rappresenta il più basso sul mercato italiano in rapporto alla qualità delle strutture ed alla professionalità degli operatori.

“Pre- and postoperative baseline view of nasal septal deviation with severe obstruction together with tip aesthetic treatment“.

La rinoplastica funzionale

l naso costituisce la porta d’accesso delle vie respiratorie profonde ed esercita almeno tre funzioni essenziali, indispensabili per una corretta respirazione: la umidificazione, il riscaldamento e la filtrazione dell’aria.
Alcune alterazioni di natura congenita quali una insufficienza della valvola nasale interna (il punto più stretto dell’intero albero respiratorio) o la deviazione del setto nasale, così come altre di natura acquisita quali traumi o precedenti interventi, possono mettere fortemente in crisi la respirazione nasale.
La ostruzione delle prime vie aeree comporta sempre un marcato peggioramento della qualità della vita con fastidio continuo, limitazione delle attività fisiche e possibili disturbi del sonno.
L’iposmia, (ovvero la diminuzione dell’olfatto) può riconoscere una genesi ostruttiva nasale, ed essere migliorata da una rinoplastica funzionale; l’olfatto è forse il più sottovalutato dei cinque sensi e ci capita spesso di sottostimare l’importanza di una  percezione corretta di quegli stimoli odorosi in grado di influenzare così profondamente anche il gusto e la percezione dei sapori.
Qualora sussistano e vengano documentate una o più delle condizioni di cui sopra, la settorinoplastica funzionale serve a correggere un serio problema di salute e viene equiparata a qualsiasi altra malattia. La sua indicazione trova posto all’interno del sistema sanitario nazionale ed è certamente compresa tra le patologie rimborsabili dal vostro piano assicurativo, se ne avete uno. 

La rinoplastica ricostruttiva

La ricostruzione del naso: come riparare il naso danneggiato

Ha per oggetto un naso “danneggiato”, evento  frequente che riconosce diverse cause.
La centralità e la sporgenza sul viso rendono infatti il naso la componente più esposta della faccia ad ogni tipo di agente fisico, inclusi i raggi solari.

Per questo motivo la cute della piramide nasale è la sede più interessata (nelle sue diverse subunità) , dai tumori cutanei di tipo non-melanoma, ovvero le neoplasie che con maggior frequenza colpiscono gli esseri umani, per fortuna spesso in maniera curabile.

I TUMORI DELLA CUTE DEL NASO

La asportazione di un tumore della pelle è quindi il danno più frequente che rende necessaria la riparazione del naso, insieme ai traumi, alla tossicodipendenza da cocaina, a patologie acquisite quali il rinofima. Viene trattato al meglio specificamente da uno specialista in rinoplastica ricostruttiva ed  miglior chirurgo per la ricostruzione nasale lo troverete più facilmente tra quelli che hanno una esperienza specifica maturata all’interno di una struttura ospedaliera.

IDIRinoplasticainospedale.it è la voce dei chirurghi che hanno gestito la cura della maggior serie di pazienti Italiana affetti da tumori del naso.
L’ Istituto Dermopatico dell’ Immacolata rappresenta, nei numeri, la maggior esperienza nel ns.paese nella chirurgia ricostruttiva nasale ed a questa intensa attività clinica ha fatto seguire una ricca attività scientifica.

I primi due corsi italiani (eventi e.c.m.) dedicati all’ intervento di ricostruzione del naso sono stati ideati ed organizzati in ospedale dal Dr. Schiavone, responsabile del trattamento dei disturbi “morfofunzionali della piramide nasale” , il chirurgo plastico italiano che negli ultimi 15 anni vanta il maggior numero di inviti e partecipazioni attive ad eventi scientifici ufficiali con  dimostrazioni chirurgiche “live” in Italia ed all’estero (vedi elenco partecipazioni su invito ad eventi scientifici).

Attraverso tecniche di oncoplastica, spesso integrate da elementi di rinoplastica estetica, è oggi possibile “riparare” con danni estetici modesti ed esiti cicatriziali spesso sopportabili la gran parte dei danni derivati dalla perdita di porzioni del naso. 

Dottor Schiavone

Il Dr. Schiavone insieme al Dr. Shawn Becker (autore di uno dei testi di riferimento sulla ricostruzione del naso), nel corso di una lettura magistrale tenuta insieme alla università di Chieti.